• Fr
  • De
  • It
Projets
72heures
  • News
  • L'Action
    > Comment ça marche? > L'Action en hiver > Agenda 2030 du développement durable > Editions précédentes
  • Loclead
  • Projets
  • Radio 72
  • Partenaires & Médias
    > Nos sponsors > Comité 72 > Communiqués
  • À propos
    > Le CSAJ
  • News
  • L'Action
    • Comment ça marche?
    • L'Action en hiver
    • Agenda 2030 du développement durable
    • Editions précédentes
  • Loclead
  • Projets
  • Radio 72
  • Partenaires & Médias
    • Nos sponsors
    • Comité 72
    • Communiqués
  • À propos
    • Le CSAJ
  1. 72h.ch
  2. Mettiamoci in... gioco!

Associazione Monitori e Animatori Colonie

Mettiamoci in... gioco!

Scambio, riparazione e riutilizzo di giocattoli usati.

Description des activités

Il progetto prevede la collaborazione con le seguenti istituzioni o gruppi:

  • Città di Mendrisio - Centro LaFilanda
  • Cantone Ticino - DECS - Laboratorio di Artigianato Digitale
  • Scuole elementari e/o medie della zona
  • Artigiani e ditte della zona
  • Associazioni di beneficenza della zona

La proposta che si vuole portare avanti è legata al tema dei giochi e giocattoli, al loro riutilizzo e riparazione. Durante l’Azione 72 ore i volontari, collaborando con i diversi partner che si cercheranno di coinvolgere e con tutti coloro i quali lo desidereranno, saranno a disposizione della popolazione per la riparazione di giochi e giocattoli, la raccolta degli stessi per la distribuzione alle famiglie o agli enti bisognosi con una serie di attività atte a coinvolgere bambini e giovani per sensibilizzarli sul tema del riutilizzo.

L’idea è quella che LaFilanda per i tre giorni dell’Azione diventi un grande laboratorio dove – nei diversi ateliers – ci si possa cimentare nella riparazione dei giochi a diversi livelli: pratici (lavoro manuale) e teorici (didattici). Un esempio potrebbe essere quello di aggiustare un gioco rotto sfruttando le capacità degli artigiani presenti, oppure ricostruire un pezzo o una pedina grazie alla collaborazione con il LAD. Un altro aspetto è quello teorico: seguiti dai volontari (insegnanti di SE) si potranno riscrivere le regole di un gioco, trovare nuove modalità, preparare un regolamento e delle istruzioni d’uso per far rivivere i vecchi giochi di società.

In base a chi aderirà all’Azione, si potranno sviluppare i diversi progetti di atelier per offrire un’occasione stimolante ed educativa ai giovani che vorranno partecipare. L’invito sarà esteso – anche nei mesi precedenti all’Azione – alla popolazione per portare a LaFilanda i propri giochi dismessi o non più utilizzati. Al termine dell’evento i giochi raccolti potranno essere donati a famiglie o associazioni che ne hanno bisogno.

Organisé par

Associazione Monitori e Animatori Colonie

Nombre de participants

50

Age des participants

6-99 ans

Objectifs de développement

  • 4 - Éducation de qualité
  • 11 - Villes et communautés durables
  • 12 - Consommation et production responsables
  • 13 - Mesures relatives à la lutte contre les changements climatiques

Partenaires du projet

  •  Città di Mendrisio - Centro LaFilanda
  •  Cantone Ticino - DECS - Laboratorio di Artigianato Digitale
  •  Scuole elementari e/o medie della zona
  •  Artigiani e ditte della zona
  •  Associazioni di beneficenza della zona

Responsable du projet

Michele Aramini
michele.aramini@amacolonia.ch

Le groupe sur les réseaux

Notre dernier post

Un projet des organisations de jeunesse suisses

Téléchargements

  • Conditions générales

Social media

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Avec le précieux soutien de

Avec le soutien financier de la Confédération, en vertu de la loi sur l’encouragement de l’enfance et de la jeunesse (LEEJ) 

Powered by hemmer.ch